Notizie dal mondo dilettantistico

FIGC, nasce l’Osservatorio contro la violenza sugli arbitri

Approvato in Consiglio Federale l’Osservatorio FIGC per contrastare la violenza sugli arbitri

Durante la seduta odierna del Consiglio Federale, la FIGC ha approvato il bilancio 2024 e introdotto alcune importanti novità, tra cui spicca l’istituzione dell’Osservatorio sulla violenza ai danni degli arbitri, su proposta del presidente Gabriele Gravina.

Il nuovo organismo avrà una doppia funzione: monitorare gli episodi di violenza che coinvolgono i direttori di gara e promuovere iniziative volte a contrastare il fenomeno. Alla guida dell’Osservatorio è stato nominato Paolo Cortis, già presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, affiancato dal vice coordinatore Carlo Pacifici, in rappresentanza dell’Associazione Italiana Arbitri.

Fanno parte dell’organismo rappresentanti di tutte le componenti del sistema calcistico italiano: Michelangelo Vitali per la Lega Serie A, Edoardo Busala per la Lega B, Andrea Pippa per la Lega Pro, Giovanni Cadoni per la Lega Dilettanti, Giorgio Gaggioli per l’Associazione Italiana Calciatori e Francesca Stancati per l’Associazione Allenatori.

Nel corso della riunione è stato inoltre approvato un rafforzamento della normativa relativa ai controlli economico-finanziari delle società. In particolare, sono state apportate modifiche all’articolo 20 bis, comma 6 delle NOIF, riguardanti le acquisizioni di partecipazioni di maggioranza nei club di Lega Pro. I nuovi acquirenti dovranno ora garantire non solo il debito pregresso, ma anche quello che potrà maturare fino al termine della stagione in corso.

Sono stati inoltre aggiornati i regolamenti in merito al pagamento dei lodi arbitrali e alla gestione dei contenziosi per l’ammissione al campionato di Serie B Femminile (articolo 94 quinquies), oltre all’adeguamento dei modelli di garanzia previsti dalle Licenze Nazionali 2025/26 per i club di Serie B e Lega Pro.