Notizie dal mondo dilettantistico

Le 10 città più popolate d’Italia che non hanno mai giocato in Serie B

16.952

Ecco le 10 città più popolate d’Italia che non hanno mai raggiunto la Serie B:

10° – Corigliano-Rossano (74,941 abitanti)

Nato il 31 marzo 2018 dall’unione di due comuni, Corigliano Calabro e Rossano, Corigliano-Rossano è in provincia di Cosenza. È il comune più esteso e il terzo più popolato della Calabria. Eppure non è arrivato in alto con le sue squadre principali. Sia la Rossanese che il Corigliano Calabro non si sono mai spinte oltre il campionato di Serie D. Nella stagione 2022/23 la Rossanese è in Promozione e Corigliano Calabro in Prima Categoria.

9° – Fiumicino (76,167 abitanti)

Ricordata dai più soprattutto per il famoso aeroporto, Fiumicino è uno dei 121 comuni dell’area metropolitana di Roma Capitale. La più importante, l’AS Fiumicino 1926 non è mai andata oltre la Serie D. Stessa cosa per l’ASD SFF Atletico, altra squadra presente fino al 2019 a Fiumincino, dal 2020 trasferitasi a Fiuggi. Attualmente il Fiumicino milita nel campionato di Eccellenza laziale.

8° – Pozzuoli (79,165 abitanti)

Fa parte dell’area urbana di Napoli, risultando strettamente conurbato con la città capoluogo. La sua squadra principale è l’ASD Puteolana 1902 – la cui denominazione prende il nome latino della città, Puteoli – non ha mai giocato in Serie B, ma per 4 volte ha disputato il campionato di Serie C. Però, che la compagine flegrea ha partecipato negli anni ’20 ai campionati di Prima e Seconda Divisione, antenati della Serie A e della Serie B. Nella stagione 2022/23 gioca nel girone H della Serie D.

7° – Marsala (80,475 abitanti)

La città è famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille nel 1860. Nonostante la considerevole quantità di abitanti la squadra locale non ha mai raggiunto la Cadetteria. Il suo apice è stata la Serie C con lo Sport Club Marsala. Il Marsala Calcio nella stagione 2022/23 gioca nell’Eccellenza siciliana.

6° – Torre del Greco (82,570 abitanti)

Torre del Greco fa parte dell’area urbana di Napoli. La S.S. Turris, fondata nel 1944, nella sua storia conta una lunga militanza nei campionati professionistici (oscillando tra Serie C/C1 e C2) per 30 anni consecutivi a partire dalla stagione 1970-1971 fino al campionato 2000-2001. Ad oggi milita nel campionato di Serie C.

5° – Guidonia Montecelio (86,828 abitanti)

Guidonia-Montecelio è un comune sparso di 86.732 abitanti che si trova nella città metropolitana di Roma Capitale. Frutto dell’accorpamento di due comuni, Montecelio – già esistente – e Guidonia – fondata durante il ventennio fascista -, non ha una storia calcistica di particolare rilievo. Fra tutte le società con sede in questo comune, la più importante è l’ASD Guidonia Montecelio, che non è mai andata oltre la Serie D. Nella stagione 2022/23 il Guidonia è nel girone B della Promozione laziale.

4° – Pesaro (96,195 abitanti)

Squadra marchigiana, la Vis Pesaro è la società calcistica più importante dell’omonimo comune, nonché capoluogo della provincia Pesaro-Urbino. Il club biancorosso, attivo dal 1898, non ha mai raggiunto la Serie B: sono oltre 20 le partecipazioni ai campionati di Serie C, C1 e C2.

3° – Giugliano in Campania (119,024 abitanti)

Giugliano in Campania è parte integrate dell’area urbana di Napoli. Con i suoi 119.024 abitanti, Giugliano è la città non capoluogo più popolata d’Italia. L’FC Giugliano 1928 ha avuto nella Serie C2 – per 9 stagioni – il suo apice tra gli anni ’90 e i primi del 2000. Nella stagione 2021/22 ha vinto il girone G della Serie D ottenendo la promozione in Serie C dopo 15 anni.

2° – Trento (120,468 abitanti)

Collocato all’interno di una regione a statuto speciale (il Trentino Alto-Adige), Trento è il capoluogo dell’omonima provincia autonoma. Nonostante i suoi 120.468 abitanti, l’AC Trento 1921 nella sua storia ha raggiunto al massimo la Serie C. Stagione 2022/23 nel girone A della Serie C.

1° – Sassari (124,014 abitanti)

Capoluogo della città metropolitana a cui presta il nome, con 124.014 abitanti Sassari è la seconda città più popolata della Sardegna e la più abitata fra quelle che non hanno mai raggiunto la Serie B. La sua squadra di riferimento, l’ASD Torres, ha militato per circa 3 decenni nella Serie C. Nell’agosto del 2022 viene ripescata e quindi torna in Serie C dopo 8 anni.