Notizie dal mondo dilettantistico

Serie A: nuova regola alla penultima giornata per evitare favoritismi tra Napoli e Inter

La Lega Serie A decide: anche la 37ª giornata si giocherà in contemporanea tra squadre in corsa

Sarà un finale di stagione incandescente quello della Serie A, con la Lega che ha deciso una misura inedita: anche la 37ª giornata si disputerà in contemporanea, proprio come accade da regolamento per l’ultima giornata. Una scelta necessaria, viste le numerose sfide decisive che coinvolgono ben 15 squadre tra lotta scudetto, qualificazioni europee e salvezza.

Il pareggio casalingo del Napoli contro il Genoa, nell’ultimo turno, ha riaperto la corsa al titolo, riportando i partenopei a una sola lunghezza dall’Inter. A due giornate dal termine, tutto è ancora possibile. Ecco perché la Lega ha optato per una doppia contemporaneità: non solo nella 38ª, ma anche nella 37ª giornata, per evitare possibili vantaggi legati alla conoscenza dei risultati altrui.

Alla base della decisione vi è la circolare del 3 luglio 2024, che prevede quanto segue: “La 37ª e la 38ª giornata si disputano rispettivamente domenica 18 maggio 2025 e domenica 25 maggio 2025, con inizio alle ore 15:00 (10 gare in contemporanea). Tuttavia, le 10 gare potranno essere disputate in più blocchi rispettando la contemporaneità tra squadre con lo stesso interesse di classifica e assecondando eventuali richieste legate alle finali delle competizioni europee.”

Il calendario della 37ª giornata offre incroci decisivi. Il Napoli sarà impegnato in trasferta contro il Parma, che lotta per non retrocedere, mentre l’Inter affronterà la Lazio a San Siro, in piena corsa Champions. Tutte le squadre coinvolte nella parte alta e bassa della classifica saranno quindi chiamate a giocare nelle stesse fasce orarie, che verranno decise nei prossimi giorni (ore 15:00 o 20:45).

Le sfide decisive della 37ª giornata:

  • Cagliari-Venezia (zona retrocessione)

  • Fiorentina-Bologna (zona coppe europee)

  • Genoa-Atalanta

  • Inter-Lazio (scudetto e zona Champions)

  • Juventus-Udinese (zona coppe)

  • Lecce-Torino (salvezza)

  • Monza-Empoli (spareggio salvezza per i toscani)

  • Parma-Napoli (scudetto e salvezza)

  • Roma-Milan (zona Champions)

  • Verona-Como (zona salvezza)

Una situazione di classifica così compressa non si vedeva da anni. Nella corsa al titolo Napoli e Inter sono separate da un punto, mentre nella lotta per l’Europa sei squadre (tra cui Milan, Roma, Lazio, Juventus, Atalanta e Bologna) si contendono un posto nelle coppe. Sul fronte salvezza, invece, resta aperta la lotta tra Venezia, Empoli, Lecce, Parma, Verona e Cagliari, mentre il Monza è già matematicamente retrocesso.

Una domenica ad altissima tensione attende tifosi e appassionati, in attesa del gran finale di stagione.