Notizie dal mondo dilettantistico

Serie C, compensi agli agenti: Spal al top, Virtus Verona la più virtuosa

La Figc pubblica i dati: in testa nel Girone B c’è la Spal con oltre 870mila euro, in coda la Virtus Verona con poco più di 5mila

Il portale Trasparenza della FIGC ha pubblicato i compensi versati agli agenti sportivi da parte dei club professionistici italiani. In Serie C, la voce più pesante arriva dalla Spal, che ha speso 872.391 euro, seguita nel Girone C da Benevento(545.806€) e Catania (463.224€). Fanalino di coda assoluto è la Virtus Verona, con soli 5.112 euro.

Nel Girone A, in testa c’è la Triestina con 352.553 euro, seguita da FeralpiSalò (321.097€) e Vicenza (269.802€). Chiudono Pro Patria (7.856€) e Virtus Verona. Non disponibili i dati di Atalanta U23, Giana Erminio, Pro Vercelli e Casertana.

Nel Girone B, dominio netto della Spal, davanti ad Ascoli (303.992€), Virtus Entella (299.198€) e Perugia(299.159€). Tra le più parsimoniose: Pontedera (17.992€), Carpi (12.000€) e Sestri Levante (8.145€). Non comunicati i dati del Milan Futuro.

Nel Girone C, dietro a Benevento e Catania, si piazza Avellino con 287.974 euro, mentre tra le società più contenute ci sono Latina (22.593€), Cavese (17.300€) e Messina (30.735€). Anche qui, assenti i dati di Casertana, Turris e Juventus Next Gen.

La pubblicazione rientra nelle iniziative di trasparenza promosse dalla federazione, offrendo un quadro chiaro sull’incidenza dei procuratori nei bilanci delle società di Serie C.

Ecco la classifica completa dei compensi agli agenti sportivi in Serie C, resa nota dalla FIGC tramite il Portale Trasparenza. I dati si riferiscono alla stagione 2024 e sono suddivisi per girone.

Girone A

  1. Triestina – 352.553 €

  2. Feralpi – 321.097 €

  3. Vicenza – 269.802 €

  4. Padova – 163.200 €

  5. Trento – 132.800 €

  6. Lumezzane – 58.629 €

  7. Novara – 50.406 €

  8. Lecco – 41.430 €

  9. Renate – 39.688 €

  10. AlbinoLeffe – 38.118 €

  11. Alcione – 16.647 €

  12. Arzignano – 16.626 €

  13. Caldiero Terme – 12.624 €

  14. Pergolettese – 8.684 €

  15. Clodiense – 8.033 €

  16. Pro Patria – 7.856 €

  17. Virtus Verona – 5.112 €
    n.d. Atalanta U23, Giana Erminio, Pro Vercelli


Girone B

  1. Spal – 872.391 €

  2. Ascoli – 303.992 €

  3. Virtus Entella – 299.198 €

  4. Perugia – 299.159 €

  5. Ternana – 282.431 €

  6. Gubbio – 144.750 €

  7. Pescara – 117.750 €

  8. Arezzo – 89.944 €

  9. Rimini – 86.304 €

  10. Pineto – 84.681 €

  11. Torres – 68.500 €

  12. Vis Pesaro – 62.690 €

  13. Campobasso – 61.808 €

  14. Lucchese – 41.394 €

  15. Legnago Salus – 29.500 €

  16. Pontedera – 17.992 €

  17. Carpi – 12.000 €

  18. Sestri Levante – 8.145 €

  19. Pianese – 7.192 €
    n.d. Milan Futuro


Girone C

  1. Benevento – 545.806 €

  2. Catania – 463.224 €

  3. Avellino – 287.974 €

  4. Crotone – 159.729 €

  5. AZ Picerno – 139.916 €

  6. Foggia – 137.074 €

  7. Potenza – 152.234 €

  8. Monopoli – 98.300 €

  9. Sorrento – 95.417 €

  10. Trapani – 77.576 €

  11. Audace Cerignola – 63.450 €

  12. Giugliano – 62.437 €

  13. Taranto – 57.314 €

  14. Team Altamura – 45.729 €

  15. Messina – 30.735 €

  16. Latina – 22.593 €

  17. Cavese – 17.300 €
    n.d. Casertana, Turris, Juventus Next Gen


I dati non disponibili (n.d.) indicano società che non hanno comunicato i compensi corrisposti. La Spal risulta il club più spendaccione della categoria, mentre la Virtus Verona si distingue per la gestione più contenuta.